Il libro che avete tra mano, non un’introduzione ma una reale guida al cammino che si prospetta davanti a chi inizia una verifica nella professione monastica, non è la semplice riedizione di un testo uscito tra gli anni 80, ma si pone tra il documento Vita Consecrata di San Giovanni Paolo II come punto di riferimento del cammino conciliare e gli ultimi documenti usciti sulla vita contemplativa fino all’ultimo applicativo Cor orans..
Si trova perciò alla confluenza di tre ambiti di tradizione
- l’esperienza della vita monastica benedettina cistercense, nel solco sapienziale della Regola di san Benedetto
- L’esperienza di rinnovamento operata dopo il Concilio
- La rilettura orientativa di Vita Consecrata e degli ultimi documenti della chiesa sulla vita contemplativa maschile e femminile
L’esito di questo lavoro è, come il titolo suggerisce, la centratura sul fondamento della vita consacrata: l’esperienza personale ed ecclesiale dell’amicizia con Cristo.
«Il risultato netto del ripensare la professione monastica alla luce dell’esortazione papale è il rinforzare la sua qualità cristocentrica. Gesù è egli stesso il fondatore di questa forma di vita che professa di seguirlo pubblicamente in una vita celibe, semplice e obbediente, specialmente quando questa vita è condotta in comunità, così come egli ha vissuto. Comunque l’intuizione del papa va oltre quando egli dice che la fonte e il modello della professione non sono semplicemente il modo esteriore di vita di Cristo, ma ancora di più la sua continua esperienza interiore – come uomo – dell’amore totale, della radicale dipendenza e totale docilità al Padre nello Spirito Santo. Questa esperienza permanente nell’anima umana di Gesù Cristo è la sorgente reale di energia del suo modo di vita ed è sottostante a tutto il suo insegnamento evangelico. Per la maggior parte di noi questa prospettiva apre nuovi orizzonti per la comprensione di qualsiasi impegno religioso preso nello spirito del vangelo. Questo approccio alla vita consacrata significa che i voti religiosi e le loro virtù corrispondenti hanno bisogno di essere interpretati alla luce dell’incarnazione, non principalmente da un punto di vista psicologico, sociologico o ascetico. » (p.11).
ISBN: 978-88-6434-286-3
Editore: Edizioni Nerbini
Collana: Quaderni di Valserena
Data di pubblicazione: 2018
Pagine: 447
Views: 33