Ciò che qui presentiamo è un’esperienza molto umile e povera di un monastero trappista della filiazione di Vitorchiano, situato nelle remote falde andine del Venezuela, Nostra Signora di Coromoto in Humocaro con la grazia della presenza al suo interno di madre Cristiana, badessa emerita di Vitorchiano e anche di Humocaro.
Il Signore ci ha donato la presenza di mons. Massimo Camisasca, per noi un dono inimmaginabile, accanto alla presenza vivace, intelligente e giovane di alcune sorelle delle comunità di Vitorchiano, Valserena, Palaçoulo (Portogallo) e del piccolo monastero di Nostra Signora del Rosario in Colombia.
Le riflessioni di mons. Massimo Camisasca hanno insistito profondamente sul concetto che vivere la sinodalità significa vivere insieme, cioè abbracciare in ogni uomo l’ineffabile mistero della presenza divina. Abbiamo voluto, poi, inserire accanto a tale luminosa esperienza delle conferenze più semplici, di carattere pedagogico. I temi sono stati il cammino alla libertà (madre Cristiana), alla verità (madre Mariela) e all’ecclesialità (madre Monica).
Editore: Nerbini
Collana: Quaderni di Valserena
Pubblicazione: Aprile 2024
ISBN: 9788864344287
Views: 26